Il team di SHELTER ti augura pace, gioia e prosperità per tutto il prossimo anno.
Siamo grati ai nostri clienti e partner per la loro continua fiducia e collaborazione e non vediamo l’ora di collaborare con tutti loro negli anni a venire per aumentare il valore che generiamo insieme.
Lasciare Milano per ammirare alcuni scorci di Sardegna, senza dimenticare la nostra responsabilità verso quei paesaggi naturali. Un modo diverso di fare squadra; il nostro modo.
Come organizza una giornata di team building un’azienda come la nostra? Vivendo un’esperienza in linea con i nostri valori e al contatto con la natura; anzi, dentro la natura.
Lo scorso ottobre, in occasione del Team Meeting aziendale 2022, in Sardegna, abbiamo dedicato un’intera giornata al relax, con un’uscita in barca a vela per goderci il clima caldo di una coda inaspettata d’estate e il piacere di stare insieme.
Siamo partiti da Stintino in direzione dell’Asinara, su una barca a vela con uno skipper che ci faceva da guida e assegnava manovre da eseguire in team. Ci siamo fermati lungo il tragitto verso l’Asinara a fare il bagno a largo dell’isola. Arrivati al Porticciolo di Cala Reale, ci siamo addentrati nei sentieri dell’isola alla scoperta del paesaggio, della ricca biodiversità, delle spiagge e dei sui famosi abitanti: gli asini bianchi.
Al rientro verso Stintino, ci siamo goduti una pausa a bordo della nostra barca per gustarci un pranzo leggero a base di stuzzichini, spaghetti con gamberi e pomodorini e del buon vino bianco locale.
Durante la breve gita in mare nell’Area Protetta dell’Isola dell’Asinara, abbiamo dedicato del tempo alla nostra Environmental Day 2022, raccogliendo della spazzatura lasciata, purtroppo, in giro per l’isola e nella spiaggetta dove ci siamo fermati. L’abbiamo rimossa, separata per tipologia e tolta da questo bellissimo ambiente naturale.
È così che viviamo la nostra missione professionale e anche il nostro abitare su questo pianeta, con impegno e rispetto verso ciò che ci circonda.
La sostenibilità, da diversi punti di vista, è stata al centro del nostro consueto appuntamento annuale.
Siamo stati in Sardegna per visitare Sassari, Alghero e l’Asinara, e soprattutto per la riunione annuale di condivisione del valore generato dalle nostre persone e i progetti per i Clienti e la Collettività.
La Sede del Team Meeting 2022 di SHELTER è stato il nostro nuovo ufficio di Sassari.
È stata l’occasione, oltre che per un Safety Moment, per discutere di nuove attività e servizi che stiamo approcciando sui temi:
Sostenibilità, intesa sia come servizio ai clienti sia come approccio dell’azienda, che entro i primi mesi del 2023 presenterà il suo primo Bilancio di Sostenibilità
Sicurezza Sostenibile.
Sostenibilità
Abbiamo deciso di condividere i nostri risultati e obiettivi ESG (Environmental, Social and Governance) nel primo Report di Sostenibilità, che sarà elaborato sulla base dei dati del 2022 e condiviso con gli stakeholder all’inizio del prossimo anno.
Per realizzarlo, saranno essenziali i contributi e gli input di ogni membro del team SHELTER e dei nostri stakeholder, per massimizzare l’impatto della visione e della strategia aziendali di sviluppo sostenibile.
Allo stesso tempo, supportiamo attivamente i nostri clienti per comprendere, definire e comunicare l’impatto ESG delle loro attività. Questo è il primo passo per pianificare misure di mitigazione dell’impronta di carbonio, oltre a politiche mirate alla maggiore inclusività, equità e partecipazione a vantaggio della competitività delle organizzazioni.
Inoltre, abbiamo condiviso una recente case study sulla valutazione comparata della carbon footprint di un prodotto realizzato con diversi materiali (plastica, plastica riciclata, polpa di carta riciclata) tramite lo studio del suo ciclo di vita (LCA – Life Cycle Assesment). Questo esempio ha dimostrato che il tema della sostenibilità sta diventando sempre più un fattore decisionale che consente alle aziende d’implementare soluzioni a minore impronta carbonica, sulla base di dati oggettivi e realistici.
Sicurezza sostenibile
Vogliamo creare al nostro interno, e supportare i nostri Clienti in questo ambito, un tipo di sostenibilità declinata come “Sicurezza delle persone”, sul lavoro e nella vita.
Alla base c’è la “Cultura della Sicurezza”, un insieme di processi organizzativi, pratiche professionali, norme e regole scritte e informali, linguaggio, modo di pensare, di percepire e di affrontare le situazioni di pericolo e i rischi.
La Cultura è legata ai valori dell’organizzazione, influisce sui valori personali e crea “un valore aggiunto per ogni persona all’interno dell’organizzazione, e per la società estesa”: un’interdipendenza tra i singoli e la comunità all’interno della quale viviamo.
Come capire qual è la Cultura della Sicurezza nella propria organizzazione? E come farla crescere?
Tante sono le strade, la nostra parte da un’analisi dell’organizzazione e di come gestisce i processi aziendali che incidono sulla sicurezza, per valutare la maturità dell’azienda (complessivamente o focalizzandosi su aree specifiche critiche) e definire azioni strategiche e piani operativi.
L’obiettivo è quello d’intraprendere una via virtuosa che conduca al cambiamento nei comportamenti basato sulla fiducia reciproca.
Alcune azioni possono includere:
L’identificazione di ambiti su cui lavorare per la definizione di una vision e di strategie a favore di sicurezza
Formazione e coaching a diversi livelli per stimolare i comportamenti sicuri e soppiantare “cattive abitudini”
Rendere abituale e motivare all’intervento e alla presa di decisioni “sagge” in caso di situazioni non sicure
Responsabilizzare le persone e diventare garanti della propria e altrui sicurezza.
Ci siamo, finalmente è operativa la sede di SHELTER di Sassari!
L’edificio storico “Palazzo Segni”, sito in viale Umberto I n.52, a Sassari, sede anche del Dipartimento di Storia, scienze umane e didattica dell’Università di Sassari, è stato selezionato come cornice ideale per le nostre attività in Sardegna, migliorando la nostra capacità di rispondere alle esigenze dei clienti.
Infatti, come già dimostrato dalla sede di SHELTER a Brindisi, il mix di know-how internazionale con presenza e conoscenza locale è un pilastro fondamentale e distintivo della strategia di sviluppo e diversificazione della nostra azienda.
La decisione di investire in questa nuova sede operativa in Sardegna riconosce il valore e le potenzialità di un territorio unico dove convivono grandi e strategici asset industriali e un eccezionale capitale naturale; sostenibilità, green economy e politiche net to zero trovano qui le loro naturali e solide condizioni di sviluppo.
La responsabilità dell’ufficio sardo è stata affidata ad Alessandro Aresu, ingegnere ambientale professionista con un forte background nella definizione e implementazione di programmi ambientali e di sostenibilità, alcuni dei quali riguardanti il territorio sardo:
“Dopo oltre 20 anni di impegno professionale in progetti sfidanti sia per imprese italiane che internazionali, sono entusiasta di restituire al mio territorio ciò che ho imparato e vissuto, consapevole delle differenze e delle diversità che, secondo SHELTER’ e il mio punto di vista personale , rappresentano un valore piuttosto che un limite”.
Contatto: alessandro.aresu@shelter-srl.com
Here we are, SHELTER’s office based in Sassari is finally in full operation!
The historical building “Palazzo Segni”, located in viale Umberto I n.52, Sassari, also hosting the Department of History, human sciences and education of the University of Sassari, has been selected as ideal setting for our operations in Sardinia, improving SHELTER’s footprint and capabilities to respond to clients’ needs.
In fact, as already demonstrated with and by SHELTER’s office in Brindisi, the mix of international know-how with local presence and knowledge is a key distinguishing pillar of SHELTER’s development and diversification strategy.
The decision to invest in this new operating office in Sardinia recognize the value and the potentiality of a unique territory where large and strategic industrial assets cohabit with and exceptional natural capital; sustainability, green economy and net to zero policies can find here their natural and solid development conditions.
The responsibility of Sardinian office has been given to Alessandro Aresu, a professional environmental engineer with strong background in environmental and sustainability programs definition and implementation, some of them regarding Sardinia territory:
“After more than 20 years of professional engagement in challenging projects either for Italian and international enterprises, I am excited to give back to my territory what I learned and experienced, conscious about the differences and diversities that, according to SHELTER’s and my personal view, represent a value rather than a limit”.
Contact: alessandro.aresu@shelter-srl.com
Con la modifica ufficiale della Costituzione della Repubblica Italiana, la tutela dell’ambiente e della biodiversità diventa uno dei pilastri del nostro paese.
Un passo necessario e in linea con la nuova consapevolezza ambientale, in un paese, come l’Italia che detiene il record di procedure d’infrazione e di violazione di direttive europee in materia ambientale e di leggi sul clima.
Con la riforma, “la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, nell’interesse delle future generazioni”, viene inserita tra i principi fondamentali dalla Carta costituzionale (art. 9 Cost.).
“La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali”.
Inoltre, in materia di iniziativa economica privata, la norma esistente (art. 41 Cost.) viene integrata prevedendo che tale attività non possa svolgersi in modo da recare danno alla salute e all’ambiente.
“L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla salute, all’ambiente, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali e ambientali”.
Un’integrazione questa che rappresenta un fatto epocale e che, ci auguriamo, possa trovare un pronto riscontro anche nei fatti.
Il ruolo di un’azienda come la nostra, quindi, diventa ancora più importante, perché è nostro compito aiutare i nostri Clienti ad operare nel rispetto delle leggi vigenti nel campo della salute, sicurezza e ambiente, a bilanciare la crescita del loro business con la resilienza, a raggiungere la conformità e ridurre, o eliminare, i rischi proteggendo il nostro ambiente naturale.