Per molti il 2021 è stato l’anno della consapevolezza di quanto dobbiamo impegnarci per migliorare la sostenibilità della convivenza con l’ambiente che ci circonda. Per noi questo è un impegno quotidiano da più di un decennio e anche nell’anno che si sta per concludere abbiamo supportato le nostre aziende clienti nel portare avanti i loro business, nel rispetto dell’ambiente e delle persone.

La crescita del fatturato del 10% è il risultato di un consolidamento su progetti importanti e di rilevanza internazionale. Oltre al nostro ruolo nel supporto per la gestione degli aspetti ambientali del gasdotto TAP, abbiamo messo a disposizione risorse e competenza in Canada, supportando il nostro cliente nella preparazione di una gara per migliorare la mobilità locale in maniera sostenibile e in Arabia Saudita, nel visionario progetto ‘The Line’ di NEOM.

Il nostro impegno operativo si affianca a quello nella ricerca: abbiamo partecipato e sostenuto un’iniziativa come l’osservatorio Energy&Strategy, che ci ha permesso di prendere parte a discussioni e confronti con i grandi player del settore a livello nazionale.

Tutto questo lo dobbiamo ai risultati ottenuti col nostro lavoro e alla fiducia che ci hanno concesso aziende e istituzioni – come il Politecnico di Milano -, fiducia che ci permette ancora di crescere e guardare al 2022 con entusiasmo e voglia di fare.

I nostri auguri di Buone Feste e di un Felice Anno Nuovo vanno quindi a tutte le nostre persone, i collaboratori, i clienti e i partner.


Venerdì 19 novembre 2021 SHELTER ha perfezionato l’acquisto di ulteriori quote di RSK Environment Italia S.r.l., passando dal 17% al 25% della partecipazione societaria.

Abbiamo raggiunto l’obiettivo che ci eravamo posti nel 2018: da una partecipazione iniziale del 10% avevamo programmato di riuscire a raggiungere il 25% a seguito del raggiungimento di una serie di obiettivi. Essi erano: l’identificazione di nuove opportunità tramite nuovi Clienti, la crescita del fatturato e l’implementazione degli standard QHSE di gruppo. SHELTER consolida, in questo modo, la partnership con RSK Environment Limited, società capogruppo che detiene il 75% di RSK Environment Italia S.r.l…

RSK Environment Limited, Società inglese fondata nel 1989, è certificata ISO 9001, ISO 14001 e OHSAS 18001 e accreditata quale una delle più grandi società private di consulenza in Europa impegnata nel fornire servizi ambientali, e di salute&sicurezza per società e aziende operanti principalmente in Europa, ex Unione Sovietica, Medio Oriente e Africa grazie al lavoro di oltre 2.500 persone distribuite in più di 90 uffici.

Il core business di RSK Environment Italia S.r.l è la due diligence ambientale: indagini e bonifiche di suolo, sottosuolo e acque di falda contaminate, analisi di rischio sito-specifiche, decommissioning. L’azienda è presente dal 2018 a Milano presso i nostri uffici.

La collaborazione con RSK Environment Ltd è nata nel 2015 con il progetto TAP, in Puglia, e ad oggi stiamo lavorando su diversi progetti e opportunità all’estero, tra cui il prestigioso progetto NEOM.


Il nostro lavoro ci porta spesso sul campo, in mezzo alla natura, negli impianti industriali e nelle istallazioni in giro per il mondo, per rilievi, studi e perizie. Capita a molti di noi di viaggiare e spostarsi con frequenza, non rientriamo in ufficio e non rivediamo i colleghi per diversi giorni, a volte per settimane.

Anche per questo motivo è importante lavorare sulla coesione e quello spirito di gruppo che ci ha portato a dove siamo oggi, con una crescita costante fin dalla fondazione dell’azienda.

L’apertura dell’ufficio di Brindisi è stata l’occasione di spostarci, nuovamente, ma stavolta tutti insieme, per un’esperienza di gruppo alla scoperta delle bellezze archeologiche, multiculturali ed enogastronomiche del territorio.

Noi del team di Milano abbiamo così fatto conoscenza della nuova sede di Brindisi e conosciuto meglio tutte quelle espressioni di cultura locale che spesso possiamo solo sfiorare nelle nostre trasferte di lavoro.

Queste uscite, per qualcosa di diverso dagli impegni professionali, sono per noi di SHELTER una tradizione consolidata che fa parte della nostra cultura aziendale. Si ripetono per ricordarci che, anche se viaggiamo per prestare individualmente sul campo i nostri servizi professionali, facciamo parte di una squadra in cui ognuno mette la sua parte per raggiungere l’obiettivo.

“Non siamo una squadra perché lavoriamo insieme.
Lo siamo perché ci rispettiamo a vicenda”.

(Simon Sinek)


Siamo stati chiamati a far parte di NEOM, un progetto in Arabia Saudita che si definisce “un acceleratore del processo umano”.

È il tentativo di fare qualcosa che non è mai stato fatto prima, in un momento in cui il mondo ha bisogno di nuove idee e nuove soluzioni a problemi come la sovrappopolazione e vivibilità delle città e il riscaldamento climatico.

NEOM introdurrà un nuovo modello di sostenibilità urbana alimentato al 100% da energia rinnovabile, adotterà principi di responsabilità ambientale, che promuovono pratiche di sviluppo sostenibile e rigenerativo.

Non si tratta solo della costruzione di una smart city, una città cosiddetta “intelligente”, ma della prima città cognitiva, dove la tecnologia di altissimo livello è alimentata con dati e intelligenza artificiale per interagire in tempo reale e senza sosta con la sua popolazione.

Noi di SHELTER siamo orgogliosi di lavorare a un progetto internazionale così ambizioso, una nuova visione di quello che potrebbe essere il futuro. Abbiamo il grande piacere di collaborare con RSK Environment per gli aspetti di valutazione ambientale relativi agli sviluppi dei progetti NEOM nell’area.

Inoltre, attraverso risorse in Italia e sul posto, seguiamo la gestione e la revisione di ESMP (Environment & Social management plans), ESIA, SEA e ENVID.

Grazie a progetti come NEOM possiamo sogniamo in grande, vogliamo anche noi far parte della costruzione di un nuovo modello di vita sostenibile.


A fine 2020 abbiamo aperto una nuova sede operativa a Brindisi. Esattamente come per l’ufficio di Milano, anche qui operiamo nel rispetto dell’ambiente con l’obiettivo di tutelarlo intraprendendo sia piccole azioni quotidiane che progetti su più ampio spettro.

Anche per la sede di Brindisi, le tematiche ambientali, salute e sicurezza saranno gestite attraverso il Sistema di Gestione Integrato, aspirando al miglioramento continuo per tutti quegli aspetti che sarà possibile perfezionare.

La nostra azienda ha già definito le prime azioni a tutela dell’ambiente:

  • IDENTIFICAZIONE IMPATTO AMBIENTALE della sede operativa: produrremo il documento di Analisi Ambientale con l’obiettivo di identificare gli impatti ambientali legati alle attività della sede operativa; questo ci permetterà di identificare gli aspetti sui cui poter intervenire per ridurre al massimo l’impatto ambientale.
  • OBIETTIVI AMBIENTALI: ogni anno, fisseremo degli obiettivi da raggiungere per migliorare, e di conseguenza, ridurre l’impatto ambientale;
  • RISPARMIO ENERGETICO: stiamo già applicando una procedura operativa per il risparmio energetico in ufficio; inoltre, è in progetto uno studio illuminotecnico che prevederà l’illuminazione a LED;
  • RIDUZIONE QUANTITÀ RIFIUTI: acquistiamo capsule di caffè esclusivamente riutilizzabili in modo tale da ridurre la quantità di rifiuti prodotti.

Inoltre siamo orgogliosi che la nuova sede operativa di Brindisi supporti TAP negli interventi ambientali che sta attuando localmente e di aver contribuito alla loro divulgazione.


SHELTER sarà al fianco di Energy & Strategy, un gruppo di ricerca composto da docenti e ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, nato con l’obbiettivo di svolgere attività di Ricerca, Advisory e Formazione nel campo dell’Energia, della Sostenibilità e dell’Innovazione per la comprensione delle dinamiche competitive e innovative nelle filiere energetiche.

A partire dal 2012 Energy & Strategy ha avviato una nuova attività di Formazione, per il trasferimento delle conoscenze e competenze sviluppate nel campo dell’energia e della sostenibilità ambientale dal mondo accademico a quello delle imprese e dei professionisti, e di Ricerca, con un’attività di advisory per applicare il know-how raggiunto con oltre un decennio di studi e ricerche nell’ambito dell’innovazione tecnologica e della gestione strategica d’impresa.

Di questa attività di Ricerca fanno parte alcuni degli Osservatori ai quali abbiamo aderito e cioè:

  • Renewable Energy Report: Il Green New Deal: un laboratorio di idee per lo sviluppo delle rinnovabili in Italia (7^ Edizione)
  • Hydrogen Innovation Report – l’idrogeno e gli altri gas verdi per la decarbonizzazione del settore energia (1^Edizione)
  • Circular Economy Report: Modelli di business, soluzioni tecnologiche e potenziale dell’economia circolare nel nostro Paese (2^Edizione)

Per ognuno di questi Osservatori, SHELTER parteciperà all’esecuzione dei programmi di ricerca con la Mappatura dello status attuale (analisi dei trend tecnologici, analisi di mercato e analisi del quadro normativo e regolatorio), per comprendere il potenziale di diffusione del mercato della tecnologia o del modello in esame.

I lavori, della durata di circa cinque mesi, si concluderanno con un Convegno divulgativo in cui si discuterà dei risultati in una tavola rotonda, si condivideranno e confronteranno le esperienze con esperti del settore e in cui ci sarà spazio per un dibattito con interventi da parte del pubblico.