Per rappresentare al meglio chi siamo e come supportiamo aziende e istituzioni, abbiamo aggiornato il nostro sito web, offrendo un’esperienza più chiara, intuitiva e con nuovi contenuti.

Più informazioni

Il nuovo sito è stato progettato per garantire un’esperienza utente fluida e valorizzare al massimo le nostre competenze. Ecco le principali novità:

  • Una homepage rinnovata
  • Una sezione servizi aggiornata, che illustra in modo chiaro le nostre soluzioni
  • Una pagina “Chi siamo” rivista, per raccontare al meglio la nostra missione, i nostri valori e il nostro team di esperti
  • Una nuova sezione Corporate Governance, che rafforza il nostro impegno per la trasparenza, la leadership etica e la sostenibilità aziendale.

Perché è importante

Come società di consulenza ambientale, crediamo che chiarezza e accessibilità siano fondamentali per supportare i nostri partner. Che si tratti di approfondire i nostri servizi o conoscere meglio il nostro approccio alla sostenibilità e ai temi ESG, il nostro nuovo sito è pensato per offrire informazioni precise ed efficienti.

Scopri il nuovo sito SHELTER

Ti invitiamo a esplorare il nostro sito aggiornato e a scoprire come possiamo aiutare la tua azienda a raggiungere conformità, sostenibilità ed efficienza operativa.


In un’epoca in cui sostenibilità e responsabilità aziendale sono al centro dell’attenzione, i rating ESG (Environmental, Social, Governance) non sono più solo una parola d’ordine, sono un indicatore cruciale per il successo aziendale a lungo termine.

Ecco perché SHELTER si concentra sull’ottenimento di un rating ESG e supporta i suoi Clienti a fare altrettanto:

Vantaggio competitivo: le aziende con rating ESG elevati spesso superano i concorrenti in termini di redditività e crescita. Integrando i principi ESG nelle nostre operazioni, non solo contribuiamo a un mondo migliore, ma posizioniamo anche la nostra attività per il successo in un’economia globale in rapida evoluzione.

Reputazione e fiducia: un buon rating ESG rafforza la reputazione aziendale, costruendo fiducia tra dipendenti, clienti, partner e comunità. Pratiche aziendali etiche e responsabili non sono più un’opzione, ma una necessità per rimanere rilevanti nel mercato odierno.

Gestione del rischio: i rating ESG possono evidenziare rischi potenziali – come impatti ambientali, questioni di giustizia sociale o problematiche di governance- che potrebbero influenzare l’azienda a lungo termine. Affrontando proattivamente questi rischi, SHELTER tutela il futuro dell’organizzazione.

Fiducia di Clienti e investitori: clienti e investitori valutano sempre più la performance ESG di un’azienda prima di prendere decisioni. Un solido rating ESG indica che SHELTER è allineata con le tendenze globali di sostenibilità, rendendola più attraente per clienti e investitori consapevoli.

Conformità normativa: anche se non strettamente obbligatorio per un’azienda come SHELTER, con l’introduzione di normative sempre più severe in ambito di sostenibilità e governance aziendale, disporre di un quadro ESG consolidato consente di essere preparati, riducendo rischi di conformità e sanzioni.

Integrare i principi ESG nella strategia aziendale non è più opzionale, è essenziale per la crescita futura e la sostenibilità. Che si tratti di una startup o di un’impresa affermata, dare priorità all’ESG è un investimento intelligente per il proprio business e per il mondo intero.

Siamo qui per supportarti!




Un focus sulle specializzazioni che porteremo a Ferrara.


Quest’anno partecipiamo per la prima volta a Remtech (Ferrara, 18-20 settembre), l’unico Hub Tecnologico Ambientale, specializzato sui temi del risanamento, della rigenerazione e dello sviluppo sostenibile dei territori.

Diverse le tematiche in cui SHELTER contribuisce con le proprie risorse e know-how, in particolare per le aree RemTech e Remtech Europe, Coast, ClimeTech, Inertia e ChemTech.

RemTech e Remtech Europe

Nell’ambito delle bonifiche dei siti contaminati, SHELTER supporta i propri Clienti attraverso servizi specifici quali la stesura di piani di monitoraggio ambientale sito-specifici e attraverso la definizione e monitoraggio KPI ESG sostenibilità, metriche che consentono di valutare le performance in termini di sostenibilità e responsabilità sociale di quanto proposto come soluzione ambientale.

Coast

Nell’ambito della gestione e della tutela della costa e del mare, SHELTER supporta i propri Clienti attraverso servizi specifici quali: monitoraggi (ambientali e non) sito specifici a 360 gradi comprendendo numerose tematiche ambientali, verifica dello stato ambientale nelle diverse fasi di progetto, analisi nel tempo dei processi sedimentali e valutazione delle capacità di invaso. Di pari passo e con il supporto di realtà affermate nel territorio offre il suo supporto in ambito portuale relativamente ad operazioni di monitoraggio, dragaggio, gestione dei sedimenti e marine strategy.

ClimeTech

Nell’ambito del climate change, SHELTER supporta i propri Clienti attraverso servizi a corredo di progetti strategici per la decarbonizzazione delle proprie attività e per lo sviluppo di progetti rinnovabili conformi con gli sviluppi del PNRR. Da anni supportiamo grosse realtà nelle certificazioni ETS come anche nel calcolo delle loro emissioni GHG. Tramite la stesura di bilanci di sostenibilità, carbon footprint e analisi LCA siamo in gradi di orientare in nostri Clienti nelle migliori scelte strategiche per contribuire positivamente al climate change.

Inertia

Nell’ambito del riutilizzo dei rifiuti inerti e aggregati naturali, riciclati e artificiali, supportiamo i nostri Clienti attraverso analisi e simulazioni specifiche atte ad individuare il miglior ciclo di vita dei loro prodotti come anche possibili scenari di impatto e supporto alle scelte strategiche basate su elementi di carbon footprint.

Per saperne di più su questi e altri temi, vienici a trovare a REMTECH EXPO 18 – 20 Settembre 2024 | Ferrara Fiere, padiglione al Padiglione4, Stand C3. Ti aspettiamo!

ChemTech

Nell’ambito dell’innovazione industriale, supportiamo i nostri Clienti nei diversi processi autorizzativi (VIA, AIA, VIS, AUA), identificando gli aspetti di compliance significativi ove applicare standard di sostenibilità e creare un valore aggiunto per lo sviluppo di nuovi modelli di business e di marketing.

Per saperne di più su questi e altri temi, vienici a trovare a:

REMTECH EXPO 18 – 20 Settembre 2024
Ferrara Fiere, al Padiglione4, Stand C3.

Ti aspettiamo!


Nel 2010, in SHELTER abbiamo intrapreso la missione di diventare un’azienda socialmente responsabile e sostenibile nel nostro settore, allineandoci alle aspettative dei nostri stakeholder.

Oggi siamo entusiasti di condividere il nostro primo Report di Sostenibilità, che evidenzia i nostri passi avanti verso un impatto positivo sulla società e sull’ambiente attraverso i nostri diversi servizi di consulenza.

???? Riduzione della nostra impronta ambientale

Siamo orgogliosi di segnalare una riduzione del 55% del consumo di elettricità dal 2017, a testimonianza del nostro impegno per la sostenibilità. La nostra sede di Milano è plastic free dal 2019, a dimostrazione della nostra dedizione a ridurre al minimo il nostro impatto ambientale.

???? Impegno certificato

La nostra dedizione agli standard di qualità, ambiente, salute e sicurezza è evidente attraverso l’implementazione dei sistemi di gestione ISO 9001:2015, ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018. Queste certificazioni non solo riflettono il nostro impegno, ma ci spingono anche a fissare obiettivi ambiziosi e a diversificare la nostra clientela e i nostri servizi.

???? Valorizzare il nostro team

Con l’aumento della nostra forza lavoro, rimaniamo risoluti nel considerare le esigenze individuali. Diamo priorità ai contratti a lungo termine, con l’80% del nostro personale a tempo indeterminato. Il nostro piano di formazione pluriennale assicura una crescita continua e un ambiente aperto che incoraggia la discussione.

???? Costruire un team unito

In SHELTER ogni individuo è fondamentale per il nostro successo. Questo senso di appartenenza favorisce la coesione, l’efficienza e la motivazione costante. Nonostante operiamo da diverse sedi sul territorio nazionale, il nostro team è unito sia nell’esecuzione dei progetti che nelle decisioni strategiche. Il nostro impegno per il benessere del nostro team si estende a iniziative come l’abbonamento annuale ai trasporti pubblici, contribuendo a ridurre le emissioni di CO2 nei loro spostamenti quotidiani e rafforzando la nostra convinzione che la sostenibilità inizia dall’interno.

???? Impatto sulla comunità

 Nel corso dei nostri tredici anni di attività, abbiamo cercato attivamente di contribuire al benessere della comunità. Sostenendo iniziative in linea con la nostra filosofia di responsabilità sociale, riconosciamo che aiutare l’ambiente significa sostenere le persone che lo abitano. Il nostro viaggio nella sostenibilità è in corso e ci impegniamo a migliorare costantemente, cercando di creare un mondo più equo e sostenibile per tutti.

Grazie per essere parte del nostro viaggio verso un futuro migliore e più sostenibile! ????

Bilancio di sostenibilità 2023, link per il download:
Scarica il Report 2023

Scarica il Report 2022
Scarica l’Executive Summary Report 2022




Un percorso di crescita che pone al centro le persone, trasformando le sfide in opportunità di continua evoluzione.

Nel contesto attuale, in costante evoluzione, privilegiare lo sviluppo umano è cruciale per le aziende che aspirano a distinguersi. In risposta a questa esigenza, abbiamo inaugurato un’iniziativa mirata a stimolare la crescita personale e professionale dei nostri collaboratori a tutti i livelli organizzativi, dalla leadership ai membri del team.

Il cuore di questo progetto risiede nell’elaborazione di un percorso personalizzato per ciascun individuo, inteso a valorizzare e potenziare le proprie soft skills. Attraverso un’attenta analisi delle capacità individuali, ci impegniamo a delineare un itinerario di sviluppo che possa esaltare i talenti e affrontare le aree di miglioramento di ciascuno.

Il nostro scopo principale è tracciare un quadro preciso della situazione professionale di ogni collaboratore, evidenziando i punti di forza su cui fare leva e le opportunità di crescita da cogliere. In questo viaggio di auto consapevolezza e crescita, affidiamo la guida a specialisti qualificati, che supportano ciascun individuo nel riconoscere e potenziare le proprie competenze distintive.

Siamo da sempre convinti che investire nello sviluppo delle soft skills dei nostri collaboratori rappresenti la chiave per affrontare con determinazione le sfide future e costruire un ambiente lavorativo ricco di opportunità di apprendimento e miglioramento continuo. E questo progetto testimonia ulteriormente il nostro impegno nel valorizzare il capitale umano, ponendo le persone al centro della nostra strategia aziendale.

Il benessere e la crescita professionale dei nostri collaboratori sono indispensabili per il successo e la sostenibilità dell’intera organizzazione nel lungo termine.


Dal 25 gennaio 2023 sono entrati in vigore i nuovi criteri per la redazione dei “progetti di gestione degli invasi” (dighe) ai sensi dell’art. 114 del Dlgs 152/2006 attraverso il DM 12 ottobre 2022, n. 205. A decorrere dalla data di entrata in vigore del nuovo regolamento viene abrogato il Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio 30 giugno 2004.

Il nuovo provvedimento definisce i criteri per la redazione del progetto di gestione delle dighe di almeno 15 metri di altezza o con un volume di invaso superiore a 1 milione di metri cubi al fine di svolgere le operazioni di svaso, sfangamento e sghiaiamento.

Entro il 25 gennaio 2024 le Regioni adotteranno la disciplina che detta i criteri così come definiti dal DM 205/2022. Restano esclusi dalla nuova norma gli sbarramenti che costituiscono opere di regolazione dei grandi laghi naturali prealpini, ferma restando la necessità di garantire la funzionalità degli scarichi.

Nel caso di invasi interessati da un volume di interrimento non superiore al 5 per cento del volume utile di regolazione originario e da un tasso di interrimento medio annuo non superiore allo 0,5 per cento rispetto al volume di invaso originario, che non presentino accumulo di sedimenti in corrispondenza degli organi di scarico, il progetto di gestione dell’invaso può essere presentato in forma semplificata (nuovo concetto introdotto dal DM).

Da anni noi di SHELTER ci proponiamo ai principali player del settore idroelettrico a supporto della gestione ordinaria e straordinaria dei loro principali asset sul territorio nazionale. I principali campi d’azione riguardano la predisposizione dei Progetti di Gestione, Piani Operativi, monitoraggi geomorfologici, caratterizzazioni ambientali degli invasi e dei corpi idrici da essi interessati, monitoraggi ambientali e studi specialistici.