È da tempo che stavamo lavorando a una riorganizzazione societaria. L’obiettivo era quello di permettere l’acquisto di quote della società da parte di dipendenti senior, per motivarli, fidelizzarli, farli sentire ancora più parte della nostra strategia di crescita, premiarli per quanto stanno facendo e riconoscergli anche una parte dei profitti.

Il percorso amministrativo per arrivare a poter offrire questa possibilità è durato un anno e ha portato a riscrivere lo statuto societario. Sono stati nominati un revisore contabile e un sindaco con il compito di accertare il bilancio, in modo che risulti ancora più controllato.

Sistemate le carte, abbiamo dato il benvenuto in SHELTER, come nuovo socio, a Claudio Scura. In realtà, Claudio si è sempre mosso, fin dall’inizio della nostra collaborazione, come se fosse un vero e proprio socio, preoccupandosi, da subito, del bene dell’azienda.

Quando mi hanno proposto di passare a SHELTER non ho avuto alcun dubbio”, ci ha detto Claudio, “si stava formando un gruppo di persone di alto profilo umano e tecnico che andava a coprire una fascia di mercato scoperta, garantendo al cliente al contempo la professionalità delle grosse multinazionali HSE e la flessibilità tipica delle piccole società di consulenza. I fatti ci stanno dando ragione: SHELTER è diventata un punto di riferimento per clienti a livello nazionale e internazionale che continuano a riporre fiducia nel nostro approccio collaborativo, basato sull’essere sempre a fianco del cliente e sul fare nostre le loro sfide!”.

Claudio esprime quello di cui la nostra azienda ha bisogno per crescere:

  • gestione dei rapporti umani: è sempre stato rispettoso di tutti pur richiedendo il massimo sforzo per raggiungere gli obiettivi societari e dei Clienti;
  • capacità tecnica: innovandosi nei servizi che il cliente chiedeva;
  • capacità commerciale: è stato fondamentale nell’identificazione del partner RSK e nella negoziazione che ha ci ha portato ad acquisire il progetto Trans Adriatic Pipeline (TAP).

L’ingresso formale di Claudio nella compagine sociale è stato, quindi, un passaggio obbligato.

Benvenuto Claudio!


La strategia parte da un nuovo sito, la cui veste grafica è dedicata proprio all’ambiente che ci circonda, dal rinnovamento dell’intera visual identity e dalla comunicazione dei nostri valori fondamentali.

Dopo un restyling grafico, il nostro logo ha ora un design più moderno, sempre nel rispetto della sua versione originale a cui siamo molto legati. Accanto a un nuovo font e a un nuovo payoff, è rimasta la girandola colorata che rappresenta i diversi servizi offerti, la dinamicità del vento e dell’azienda stessa.

Il tema grafico del sito è un continuo riferimento all’ambiente, alla sostenibilità del fare business resa possibile dall’attività dell’azienda, che lavora per conciliare impresa e ambiente.

La strategia di comunicazione prevede anche un canale social. La pagina LinkedIn di SHELTER unirà tutti i membri del nostro team, con contenuti istituzionali e di settore.


Sentiamo di avere una responsabilità sociale e quindi di avere il dovere di contribuire in modo positivo al benessere della Comunità di cui facciamo parte.

Le attività di impegno sociale in cui siamo concretamente attivi riguardano sia le persone sia l’ambiente:

  • Aiuto ai meno fortunati: “SOS Villaggio dei Bambini” (SOS Children’s Villages) è un’Organizzazione mondiale fondata in Austria nel 1949. Fornisce sostegno ai bambini privi di cure famigliari o a rischio di perderle. Garantisce a ognuno di essi il diritto di crescere sereno e in salute in un ambiente famigliare accogliente, sviluppando pienamente le proprie potenzialità. Nel 2012, tramite questa associazione, abbiamo adottato a distanza un bambino etiope di 13 anni orfano di padre, allontanato dalla madre che aveva difficoltà economiche per provvedere al suo sostentamento. Oggi (2020) il ragazzino è un uomo sveglio e altruista che sta studiano medicina all’università.
  • Cura del verde: Abbiamo richiesto e ottenuto dal comune di Milano l’autorizzazione per il progetto di riqualificazione e manutenzione di un’area verde pubblica che si trova nei pressi del nostro ufficio
  • Studi sociali: Contribuiamo annualmente a sostenere la Fondazione Leone Moressa che si occupa dello studio sull’immigrazione, sui rapporti multietnici e sull’impatto delle politiche migratorie, della redazione di un rapporto annuale, di organizzare eventi, seminari, dibattiti, corsi di formazione e sensibilizzazione volti a migliorare le condizioni di integrazione sociale.
  • Ufficio plastic free e a ridotto consumo energetico: dal 2019, nel nostro ufficio non utilizziamo più contenitori di plastica per le bevande così come boccioni per l’acqua. Abbiamo acquistato borracce termiche per i dipendenti e ridotto del 30% il consumo energetico mediante l’utilizzo di sistemi di illuminazione a LED, la sostituzione dell’impianto di climatizzazione con uno a basso consumo energetico e il cambiamento del sistema di canalizzazione, per ottimizzare la distribuzione dell’aria in tutto l’ufficio.
  • Trasporto pubblico: il nostro ufficio è a Milano, una delle città con più problemi di inquinamento in Europa. Per questo motivo, abbiamo adottato una politica aziendale al fine di disincentivare l’uso dell’automobile per raggiungere il posto di lavoro, riconoscendo a tutto il personale come benefit di utilizzare il trasporto pubblico.

Fondiamo SHELTER Srl nel 2010 grazie all’idea di un gruppo di colleghi che lavoravano insieme in una multinazionale del settore consulenziale HSE. L’ambizione è quella di riuscire a creare un’azienda in grado di essere autonoma, flessibile, meritocratica e sostenibile e di entrare nel mercato italiano e internazionale alla pari dei grandi player.

Oggi siamo una squadra multidisciplinare di professionisti che aiutano e supportano le aziende, e che si divertono lavorando con passione e curiosità, stimolati da tutte le attività che si possono svolgere in ambito Salute, Sicurezza e Ambiente (HSE).

Abbiamo creato una realtà aziendale organizzata ma giovanile e flessibile.

La crescita professionale di ognuno avviene per meritocrazia e prestando attenzione al lato umano.

Per noi la differenza la fa sempre la persona: tutti possiamo fare la differenza.

Ogni componente della nostra squadra di lavoro si sente coinvolto e mantiene così alta la motivazione e l’impegno.

L’attenzione alle persone

Il nostro organico è arrivato oggi a contare 20 unità, senza mai perdere di vista l’attenzione alle persone.

Le dimostrazioni?

– l’utilizzo di strumenti contrattuali di lungo termine;

– un piano di formazione pluriennale;

– una forte apertura al confronto e l’attenzione alla mobilità sostenibile per raggiungere l’ufficio (riconosciamo come benefit l’abbonamento annuale ai mezzi pubblici ai nostri dipendenti).

Il risultato è la fidelizzazione delle risorse e quindi un turnover molto basso.

Le prospettive professionali

Essere un consulente in SHELTER vuol dire lavorare in un contesto internazionale, viaggiare, parlare altre lingue ed entrare in contatto con culture, anche di business, molto diverse tra loro.

Lavorare con noi vuol dire aiutare a costruire infrastrutture vitali, sviluppare progetti, ripristinare i paesaggi e a far crescere le attività commerciali tenendo sempre presente la sostenibilità.

In definitiva, essere uno dei nostri ingegneri, scienziati, consulenti e manager vuol dire lavorare per creare un mondo migliore.