Inquinamento acque
Servizio: Legal
Abstract: Consulenza Tecnica di Parte in Procedimento Penale per danno ambientale (inquinamento acque superficiali), nel nord Italia. Abbiamo fornito supporto tecnico allo Studio Legale che ha assistito il cliente nel procedimento, predisponendo una relazione di consulenza tecnica in merito all’insussistenza di nesso causale tra i transitori superamenti dei limiti di alcuni parametri nello scarico di acque meteoriche di seconda pioggia dello stabilimento e un evento di moria di fauna ittica verificatosi nel torrente.
Settore: Manifatturiero
Periodo: 2019
Situazione iniziale del cliente
A seguito delle conclusioni delle indagini relative a un evento di moria di fauna ittica in un torrente, a un’Azienda operante nel settore di produzione e commercializzazione di metalli è stato contestato di aver cagionato, per colpa, una compromissione significativa delle acque di un torrente, recapitante lo scarico delle acque di seconda pioggia dello stabilimento, nonché di aver determinato elevate concentrazioni di inquinanti nelle acque del torrente stesso che ne avrebbero influenzato le caratteristiche chimico-fisiche, causando un fenomeno di moria di fauna ittica.
Le attività di SHELTER
Abbiamo fornito supporto tecnico allo Studio Legale che ha assistito il cliente nel procedimento, predisponendo una relazione di consulenza tecnica in merito all’insussistenza di nesso causale tra i transitori superamenti dei limiti di alcuni parametri nello scarico di acque meteoriche di seconda pioggia dello stabilimento e l’evento di moria di fauna ittica verificatosi nel torrente.
In particolare, esaminata sotto il profilo tecnico-scientifico la documentazione agli atti del procedimento, la relazione di Consulenza Tecnica ha dimostrato che:
- I reati contestati non sussistevano e, comunque, non erano in alcun modo correlabili con i fatti accertati al momento del sopralluogo;
- Non sussistevano accertamenti tecnici che potessero correlare l’evento di moria di fauna ittica ai transitori superamenti dei limiti di scarico di alcuni parametri;
- Le concentrazioni riscontrate e le caratteristiche eco-tossicologiche delle sostanze per le quali erano stati riscontrati transitori superamenti dei limiti di scarico individuavano come non possibile una compromissione o un deterioramento significativi e misurabili delle acque del torrente.