I nostri servizi in ambito archeologico
Il nostro approccio multidisciplinare copre l’intero ciclo di vita di opere e lavori che hanno potenziali impatti sul territorio.
L’archeologia preventiva (art. 28 comma 4 D.Lgs. 42/2004 e art. 25 D.Lgs. 50/2016) a partire dal 2020 è rientrata tra le skills interne di SHELTER grazie alle nuove commesse per l’assistenza archeologica di cantiere e alla redazione delle Valutazioni di Impatto Archeologico (ViARCH) per opere a rete in territori molto complessi dal punto di vista paesaggistico e storico-archeologico.
Nella foto i nostro archeologi sono impegnati nel field survey (o ricognizione archeologica di superficie), una delle attività caratterizzanti della procedura di verifica preliminare dell’interesse archeologico, che serve a verificare, analizzare e mappare le tracce individuate con metodi di indagine indiretta come la fotointerpretazione archeologica, oltre che a individuare eventuali siti di interesse archeologico non conosciuti mediante lo studio di resti archeologici come vasellame ceramico o materiali da costruzione presenti sulla superficie dei campi.
Attraverso la catalogazione e l’analisi di tutti i dati archeologici saranno elaborate le carte del potenziale archeologico del territorio oggetto di studio e, a partire da queste, mettendo in relazione i rinvenimenti e la loro tipologia con le opere in progetto, sarà eseguita la valutazione del rischio o impatto archeologico del progetto, con l’obiettivo di fornire al cliente e agli enti di tutela il maggiore supporto possibile per l’ottenimento delle autorizzazioni e l’eventuale ottimizzazione della progettazione.